top of page

Coraggio e dignità sarebbero necessari di fronte alla disfatta politico-militare in Afghanistan.

  • Immagine del redattore: Carpe Diem Macchioni Communications
    Carpe Diem Macchioni Communications
  • 21 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Un sussulto di coraggio e dignità sarebbe necessario di fronte alla disfatta politico-militare in Afghanistan. Per un imprescindibile senso di responsabilità, devono aprirsi immediatamente due capitoli: quello di un’analisi onesta e impietosa di quanto, perché e come si è operato in questa operazione ventennale. Lo dobbiamo ai nostri caduti, ai cittadini ed anche alla popolazione afghana. Secondo capitolo, quello delle misure finanziarie e umanitarie altrettanto urgenti, per sostenere i Paesi confinanti (pur con qualche riserva e distinguo) nell’accoglienza della prevedibile prima ondata di profughi. Di questo secondo capitolo devono far parte anche le misure nazionali e comunitarie per favorire l’uscita dall’Afghanistan non solo delle persone che hanno collaborato con i Paesi della coalizione, ma anche di coloro che, donne per prime, in buona fede, credendo in ciò che si prometteva ed oggi risulta tradito, hanno studiato ed investito in attività e ruoli che ritenevano potessero rappresentare un futuro migliore. L’Italia deve agire sia in proprio e con ogni forza a livello dell’Unione Europea, per evitare egoismi e utilitarismi inaccettabili da chi della disfatta afghana porta la responsabilità


Post recenti

Mostra tutti
NAPOLITANO, ON CICCHITTO:

e’ stata la testimonianza di ciò che avrebbe potuto essere il PCI e non e’ stato “Al di là’ delle vicende più strettamente politiche,...

 
 
 
Marco Rizzo incontra la Fabi

Il segretario generale della Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani, il più grande sindacato bancari), Lando Maria Sileoni, si è...

 
 
 

Komentáře


bottom of page