top of page

Maghi, guaritori e santoni: quante sono le persone che credono ancora agli impostori?

  • 4 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Maghi, guaritori e santoni: sono molte ancora le persone che credono agli impostori, che si fanno passare come capaci di prevedere il futuro e di aiutare chi è in difficoltà guarendo o dando consigli su salute, amore e lavoro. Lo scopo è quello di estorcere denaro. Questi ciarlatani utilizzano la paura, l’ingenuità e la disperazione per innescare una dipendenza nei malcapitati simile a quella delle droghe, dipendenza che offusca la loro razionalità e il loro libero arbitrio al punto da renderli delle marionette nelle mani di chi ha su di loro un ascendente molto forte.

Spesso utilizzano la paura del dolore, delle malattie o dei malocchi, per non parlare di chi annuncia eventi spiacevoli o addirittura morti improvvise di parenti e amici evitabili solo attraverso tecniche particolari.

Altre volte tramite i social network o le mail riescono a raccogliere dati sui malcapitati per dimostrare di sapere cose altrimenti non di dominio pubblico e assicurarsi la loro fiducia.


Ecco dei consigli utili per difendersi da ciarlatani e occultisti:

Non é impossibile e nemmeno troppo difficile difendersi da certi raggiri e da personaggi poco raccomandabili, tutto dipende dal rispettare poche regole e fare attenzione ai piccoli particolari. Ad esempio non è una novità che in generale non dovremmo mai parlare della nostra vita personale ne fornire dati o recapiti personali, perché ogni notizia può essere usata per ricattarci.

Bisognerebbe non dare ascolto a programmi in tv o a banner pubblicitari che promettono soluzioni a problemi irrisolvibili o guadagni facili e in caso di appuntamenti non incontrarli mai da soli, registrare ogni conversazione, anche telefonica o farsi mettere sempre per iscritto ciò che dicono.

In caso di pagamenti non utilizzare mai contanti ne fare pagamenti in nero.

Altra regola fondamentale è quella di non coinvolgere mai parenti amici e soprattutto minorenni e non farsi incantare da pseudo bacchette magiche sali miracolosi o statuette parlanti.

Ultima ma non meno importante non firmare mai nulla e non aver paura di denunciare.

Comments


Iscrizione n° 144/2017       del 28/09/2017 del Registro della Stampa;        Tribunale di Roma

Direttore Responsabile:      Monica Macchioni

Editore: Ultra! S.r.l.-Via E. Gianturco 5-Roma

                         P.I.: 13394291002

bottom of page