top of page

Un sacco di soldi


di Michele Lo Foco

Gli incredibili avvenimenti europei, e la visione pittorica e grottesca di sacchi di denaro e di valigie piene di soldi fanno immediatamente tornare alla mente il libro filosofico di Erich Fromm “Avere o essere”, che sarebbe bene distribuire gratis in tutti i parlamenti e le strutture statali.

Ovviamente gli italiani fanno la figura peggiore, quella di una connection italica, testimone se servisse di una tendenza nazionale alla corruzione.

Un motivo di base c’è: nel nostro paese non esiste una specifica categoria di amministratori professionisti cresciuti in scuole ed ambienti creati per questo scopo, ma al contrario alla gestione delle strutture pervengono spesso politici o sindacalisti, o peggio ancora faccendieri, che considerano quelle strutture come galline da spennare.

Una persona normale, di fronte ad uno scandalo così clamoroso, si domanda: ma una ragazza bella, vice presidente del Parlamento Europeo a 41 anni, che motivo aveva di farsi corrompere? Qui si apre un mondo oscuro: possibile che costei si sia fatta corrompere solo dal Qatar, o più probabile che il suo sia un sistema del quale Lei ha la chiave e che l’ha portata a quelle importanti mansioni?

Detto diversamente, Eva Kaili è diventata vice presidente per la sua bravura nel gestire gli affari sporchi o per altri motivi? E chi guadagnava insieme a lei?

Non credo sia un segreto che lo sport, in ogni sua declinazione, è un pozzo senza fondo di soldi per tutti i tipi di evasione fiscale e di intrallazzi. Qualunque attività sportiva, anche la più oscura, consente margini di guadagno notevoli, e soprattutto quando vengono toccati paesi stranieri, alcuni dei quali privi delle più fondamentali regole del vivere civile, il denaro nero, quello delle valigie, scorre a fiumi.

Se anche la Juventus ha falsificato i bilanci vuol dire che quasi tutte le squadre hanno contabilità camuffate, con valutazioni di fantasia create solo per mascherare la verità. Ma in Italia toccare gli Agnelli o i deputati è difficile, si rischia un corto circuito, mentre in Belgio ti sbattono in galera senza pensarci due volte se hanno le prove.

Il nostro Panzeri, quello delle vacanze da centomila euro, è già stato abbandonato da tutti, in primis dalla Bonino, perché in Italia le maglie si sono subito ristrette e le indagini anche, ma resta la sensazione che mentre si discute animatamente se aumentare le pensioni minime di quindici euro, qualcuno in Europa si è arricchito.

Lo sport (soprattutto il calcio, ma in parte anche l’automobilismo) ha qualcosa in comune con il cinema, nel senso che sono tutte forme di spettacolo, coinvolgono un vasto pubblico, e creano forme di dipendenza. Sono poi difficili da controllare, perché la discrezionalità in questi campi è totale: chi può contestare che un regista guadagni moltissimo o che un giocatore africano valga moltissimo? Non è un caso che molti personaggi dello spettacolo siano poi diventati proprietari di squadre di calcio, in fondo applicandosi ad una materia che sfugge ad ogni indagine, ma che richiede spregiudicatezza e fantasia.

Se un cinese sconosciuto viene in Italia per comprare una squadra di serie A, qualche losca manovra è quasi certa, ma comprenderla è di grande difficoltà, così come lo è capire cosa stiano facendo a Cinecittà. Pertanto è più facile credere che sia tutto a posto e procedere senza domandarsi nulla: il mondo va così.

Intanto i cartoni americani sbancano il box office e l’unica commediola italiana, di derivazione straniera, interpretata da Bisio, in un ruolo non congeniale, e dalla maggiorata preferita dalle strutture Valentina Lodovini, fatica a superare il milione di euro, mentre alle spalle già si ode il rombare di Avatar che farà polpette dei nostri lungometraggi convenzionali creati ad arte dal tax credit.

 
 
 

Comments


bottom of page